Il Coaching nello Sport**

Che tu creda di poter fare una cosa o di non poterla fare, avrai comunque ragione” (H. Ford)

 

Qualsiasi sportivo sa che la forza mentale è determinante per la performance ed il risultato.

Una mente pronta consente di utilizzare il proprio fisico come si vorrebbe, valorizzando il potenziale e migliorando le prestazioni.
Come ti prepari mentalmente?

La maggior parte degli atleti ed i manager possono usare il training mentale per riscuotere successo o incrementare le loro prestazioni! La combinazione tra il training fisico e quello mentale conduce a maggiori probabilità di successo, come peraltro rilevabile in tutti gli atleti di punta.

 “Sotto l’aspetto della tecnica, i migliori tennisti del mondo sono quasi tutti allo stesso livello. La vittoria o la sconfitta si decide solo nella testa”. Boris Becker

Occorre essere un atleta professionista per utilizzare il Mental Training?
Con il mental training chiunque pratica un’attività sportiva può trovare la giusta motivazione,  allineare i suoi obiettivi fisici  e sentirsi mentalmente deciso e pronto. Se vuoi puoi pensare ad allenarti mentalmente dedicando semplicemente pochi minuti al giorno in relazione al tuo obiettivo.
Con il mental training puoi favorire il recupero degli infortuni e ridurre di molto i tempi di recupero. Puoi contribuire a superare i ‘blocchi’ che indeboliscono la tua performance dopo gli infortuni o dopo una fase di ‘stanchezza’.

Ti sei mai fermato a pensare a cosa fai e in cosa sei diverso quando hai i momenti in cui ti senti potente e ‘stai bene’ e quando ti senti giù, meno in forma?
Sapendo come i tuoi stati d’animo influenzano le tue prestazioni in gara o in allenamento, puoi essere mentalmente sempre al meglio e sapere come fare, potenziando i tuoi punti di forza mentali e scoprendo le tue ‘personali strategie di performance’ ottimale, saprai costruire obiettivi mirati e imparerai come mantenere il focus a livello ottimale.

Semplicemente osservando ciò che fai già, puoi migliorare la tua prestazione fino al 57%.

L’allenamento mentale agisce su:

  • MOTIVAZIONE/ISPIRAZIONE, CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE RISORSE
  • ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE
  • CAPACITA’ DI GESTIRE LO STATO IN GARA
  • CAPACITA’ DI GESTIRE L’ANSIA E LE PAURE
  • CAPACITA’ DI GESTIRE SUCCESSI ED INSUCCESSI
  • SUPERAMENTO DI BLOCCHI E RECUPERO INFORTUNI
  • AUTO-CONTROLLO ED ENERGIA PERSONALE
  • TEAM SKILLS, COMUNICAZIONE POSITIVA
  • STRATEGIE PER DEFINIRE OBIETTIVI MOTIVANTI, di RISULTATO, di PRESTAZIONE, di ‘SITUAZIONE’, 
  • FEEDBACK DEI RISULTATI PIU’ DETTAGLIA

Vedi direttamente come funziona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.