Standardizzare la propria crescita personale, affiliati ad un solo maestro…
Sotto raffinate aggregazioni… le nuove trappole dello sviluppo di ciascun individuo.
La grandezza della massa…è spesso piccola cosa. Dove la massa impara da uno non colgo senso di libertà.
Ne annuso l’odore. Un po’. Ma è solo quel poco che basta per far desiderare, da un assaggio, un boccone più grande.
Anche il migliore dei maestri, anche quello che ti parla della massima libertà possibile, che ti insegna a sprigionare il tuo io più grande e poi più grande ancora…
A diventare più spazioso… se lo segui con troppa dedizione… è l’antitesi della libertà.
Non c’è movimento, gruppo, o maestro che possa condurti davvero alla tua libertà. Perché questa ti chiederà sempre di potertene andare. Di pensare diverso. Di-verso. Nel tuo verso.
Qualsiasi voce esterna – per quanto autorevole – quando l’ascolti troppo è ridondante.
Come una cassa posizionata male. Stride al tuo orecchio.
Una amplificazione esterna che ti impedisce di ascoltarti veramente nel tuo intimo.
Più l’orecchio si raffina, più ti guida…
Nessuno può accompagnarti dentro e dentro di te. Tue sono le strade. Tuoi sono gli incroci. Tue le decisioni che prendi e tuoi gli errori. Tue le percezioni sottili. Quelle. Sopra ogni cosa.
Innamorati invece di molti maestri. Scorgili ovunque. Sui palchi e per la strada.
Segui le tracce di chi ti accompagna per un tratto e poi ti lascia alla tua verità viva. Anche se diversa dalla loro. Anche se diversa dalla tua di ieri…
Migliori.
Ogni maestro parlante è un essere umano.
I più preziosi sono quelli che non hai scelto, quelli che ti sei concesso di incontrare, senza saperli.
Forse non sono di carne. Possono essere un albero o un’auto che passa. Una carezza ad un pezzo di carta.
Vai dove puoi concederti di calpestare i tuoi rovi e dove invece l’erba fresca ti accarezza i polpacci.
L’armonia non è mai un assoluto.
Stai un po’ nella tua ombra. Sentine il freddo. Il fetido odore. Ascolta il male. È tuo.
E decidi fino a che punto addentrarti e quando restare.
Il tuo divenire. Il tuo avvenire. Il maestro che sei.
Ciò che è fuori non può essere dentro fino a quando non lo lasci entrare.
Sei tu che apri e chiudi le tue porte, come non sai.
Non c’è guru che possa girare la chiave di ogni tua serratura, perché quelle che ti da sono unicamente le sue. Non ha altro che sé. Anche lui.
Nessun maestro ti da te.
Ti da sé nel modo migliore che gli è consentito e questo suo limite incontra il tuo. A farti spazio.
Essere spazio.
Quando non stai pensando. Quando non stai riflettendo. Quando esisti e ti muovi del tuo movimento – con o senza gli altri – la tua energia muove qualcosa di unico verso l’esterno.
Quello che “ti chiami” è sempre un gradino più sotto di quello che… esisti.
Fidati di te.
Sei una combinazione di numeri. Sei il lucchetto. E sei la tua libertà.
Tu.
Che tu segua o guidi. Che tu impari da frasi di altri o che viva le tue… dentro ci sei sempre e solo tu.
Tu solo.
Tu unico.
Tu sacro.
Tu esempio.
Tu casa.
Imparati.
E il corpo ti darà ragione…